Scopri il master
Programma
Faculty
Info
Scopri il master
FINALITÀ E OBIETTIVI
Il Master Universitario di I livello “Amministrazione 4.0”, promosso dal Politecnico di Milano, si propone di fornire competenze fondamentali per i dipendenti e i professionisti chiamati ad intervenire nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), concentrandosi in particolare sull’ideazione e gestione delle gare per l’affidamento dei contratti pubblici attraverso cui realizzare i progetti del PNRR, le problematiche connesse alla gestione e al trattamento dei dati nonché alla digitalizzazione della pubblica amministrazione.
Il Master interessa non solo persone con un profilo giuridico, ma anche coloro che hanno un profilo tecnico, offrendo nozioni di base su programmazione e progettazione, cybersecurity, funzionamento di nuove tecnologie. Le tematiche vengono declinate considerando le caratteristiche proprie del settore pubblico (organizzazione e attività dell’amministrazione pubblica in generale) e, in particolare, dei servizi pubblici innovativi nel contesto locale (smart cities).
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il corso è dedicato alla formazione di laureati che vogliano lavorare con le pubbliche amministrazioni nell’attuazione di progetti complessi, come dipendenti pubblici o collaboratori esterni, sviluppando competenze utili per l’attuazione dei progetti finanziati dal PNRR o misure analoghe, con un approccio moderno e multidisciplinare.
DESTINATARI
Il Master è rivolto a candidati in possesso di Laurea triennale o Specialistica/Magistrale N.O. in Architettura, Ingegneria, Scienze giuridiche, Scienze politiche, Scienze economiche e assicurative, Economia e commercio. È facoltà della commissione ammettere laureati di altre provenienze, purché compatibili con il percorso didattico e/o dotati di CV coerente con lo stesso.
Per i candidati con titolo di studio estero saranno considerati validi i titoli equivalenti nei rispettivi ordinamenti di studio.
Programma
- 286 ore di formazione in aula con esercitazioni e seminari;
- 885 ore di studio individuale;
- 320 ore di tirocinio;
- 170 ore di tesi ed esame finale.
- Modulo introduttivo
- La disciplina dei contratti pubblici: inquadramento sistematico e novità
- Contratti pubblici: la fase propedeutica alla gara, dalla programmazione alla redazione del bando
- Contratti pubblici: dalla gara al contratto
- GDPR, protezione dei dati, cybersecurity e nuove tecnologie: strumenti tecnici e organizzativi
- Il trattamento dei dati in ambito pubblico
- La digitalizzazione della PA
- Strumenti innovativi per la PA e per i servizi pubblici
Faculty

Prof.ssa MARIA AGOSTINA CABIDDU

Prof.ssa DANILA IACOVELLI
COMITATO SCIENTIFICO
Info
Sono aperte fino al 28 marzo 2025 le iscrizioni alla III edizione del Master, che si svolgerà da maggio 2025 a giugno 2026.
COSTI
Il costo del Master è pari a euro 10.000 di cui:
- 500 € – Tassa d’iscrizione al Politecnico di Milano
- 9.500 € – Quota di partecipazione
La tassa di iscrizione va pagata al momento della conferma dell’iscrizione stessa. La quota è rateizzata come segue:
- I rata: 3.500 € entro il 09/05/2025
- II rata: 3.000 € entro il 31/07/2025
- III rata: 3.000 € entro il 30/09/2025
Scopri le borse di studio e le altre agevolazioni disponibili.
MODALITA’ DI AMMISSIONE
Per fare domanda di ammissione al Master, seguire le istruzioni disponibili alla pagina www.polimi.it/formazione/formazione-oltre-la-laurea/master-universitari-e-corsi-post-laurea/come-iscriversi-a-master-universitari-e-corsi-perfezionamento
Per informazioni e chiarimenti contattare Poliedra scrivendo a formazione-poliedra@polimi.it
FASE DI SELEZIONE
La prova di ammissione, consistente in un colloquio con il Comitato Scientifico del Master, si svolgerà nella data che sarà comunicata personalmente ai candidati appena dopo la chiusura delle iscrizioni. Sarà possibile sostenere il colloquio in modalità telematica.
Di ciascun candidato saranno valutati il CV (titoli di studio ed esperienza professionale) e le motivazioni espresse in sede di colloquio.
Sono ammessi fino ad un massimo di 30 iscritti.
La selezione è completamente gratuita. Dopo la pubblicazione della graduatoria, i candidati dovranno confermare l’iscrizione attraverso il pagamento della tassa di iscrizione e della prima rata, oppure, per i vincitori di borsa di studio, attraverso la conferma dell’accettazione della stessa. Sono possibili scorrimenti della graduatoria, nel caso di mancata conferma di candidati collocati in posizione utile.