Scopri il master
Programma
Faculty
Info
Scopri il master
FINALITÀ E OBIETTIVI
L’obiettivo del Master Universitario di II livello “Appalti e Contratti pubblici” (MAC), promosso dal Politecnico di Milano con il patrocinio gratuito di Invitalia, è fornire un quadro della disciplina in tema di appalti e contratti pubblici e un aggiornamento completo in una materia complessa e in continua evoluzione, dal Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi, forniture ai Regolamenti in tema di lavori e di servizi pubblici, riservando ampio spazio alla presentazione di casi pratici, esaminati alla luce dei contributi giurisprudenziali.
In questa prospettiva, il Master si propone di approfondire la definizione delle nuove competenze, degli strumenti gestionali, dei rapporti fra le diverse figure interessate (amministrazione, project manager, imprenditori, gestori dei servizi pubblici) e dei profili di responsabilità.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Master si rivolge a laureati interessati ad operare professionalmente nel settore degli appalti di lavori pubblici, della fornitura di beni e servizi e della gestione dei servizi pubblici locali, al fine di consentire loro l’acquisizione di una specifica competenza in materia di negoziazione e contrattualistica pubblica, con speciale riguardo al settore degli appalti e dei servizi pubblici, nei quali sempre più s’intrecciano le tematiche ambientali ed energetiche.
MAC è inoltre rivolto al mondo delle imprese, degli enti economici, delle società a partecipazione pubblica, delle società di certificazione e attestazione nel settore edilizio e delle libere professioni, volendo creare delle figure professionali altamente specializzate e così necessarie allo sviluppo locale.
Il Master è sostenuto, attraverso l’attivazione di tirocini curriculari formativi, da istituzioni ed enti pubblici (Ministero dell’Economia, Comuni, …) e relative Aziende e Società (fra le quali Consip SpA, Invitalia SpA, Trenitalia SpA, Acea SpA, Amiacque srl, ARIA SpA, BrianzAcque srl, MM SpA, SCR Piemonte SpA) e da associazioni, imprese e studi professionali attivi nel settore degli appalti e dei contratti pubblici di lavori, forniture e servizi.
DESTINATARI
Il Master è rivolto a laureati del V.O. o con Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Architettura, Ingegneria, Scienze giuridiche, Scienze politiche, Scienze economiche e assicurative, Economia e commercio. È facoltà della commissione ammettere laureati di altre provenienze, purché compatibili con il percorso didattico e/o dotati di CV coerente con lo stesso.
Per i candidati con titolo di studio estero saranno considerati validi i titoli equivalenti nei rispettivi ordinamenti di studio.
Programma
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Il programma didattico del Master tiene conto delle tendenze evolutive dei profili professionali considerati e si propone di fornire un approccio organico ed unitario ai diversi profili, in una prospettiva interdisciplinare.
PATROCINIO
La didattica è così articolata:
- 318 ore di formazione in aula con esercitazioni e seminari;
- 903 ore di studio individuale;
- 320 ore di tirocinio;
- 120 ore di tesi ed esame finale.
Sono previsti pre-corsi di base, volti a colmare eventuali debiti formativi in diritto amministrativo, diritto privato, economia, pianificazione urbanistica, tecnologia delle costruzioni.
Il Master prevede i seguenti moduli specialistici:
Codice dei contratti: inquadramento sistematico e novità
Contratti pubblici: la fase propedeutica alla gara, dalla programmazione alla redazione del bando
Contratti pubblici: dalla gara al contratto
Contratti pubblici: focus sugli appalti di lavori
Contratti pubblici: appalti pubblici di servizi e forniture
Nuove frontiere del procurement pubblico: digitalizzazione, innovazione, sostenibilità
La digitalizzazione della pubblica amministrazione
Strumenti innovativi per la pubblica amministrazione e per i servizi pubblici
Il periodo di tirocinio (stage) presso enti, organizzazioni, imprese e professionisti che operano nel settore, consentirà agli studenti di perfezionare e di mettere in pratica le conoscenze acquisite nel corso del Master, tenendo conto delle loro esigenze e dei loro interessi.
Sono previste verifiche intermedie e un esame finale, che consisterà nella presentazione e discussione di un elaborato.
CALENDARIO
Il Master ha una durata di 13 mesi e sarà preceduto dai pre-corsi di base.
Le lezioni saranno erogate nei giorni di venerdì (8 ore) e di sabato mattina (4 ore), generalmente a weekend alterni.
Tutte le lezioni saranno erogate online, fatta eccezione per alcune lezioni di tipo più pratico (esercitazioni), con cadenza una volta al mese, che saranno erogate in presenza al Politecnico di Milano.
Per situazioni individuali particolari – che dovranno essere preventivamente segnalate e autorizzate dalla Direzione del Master – sarà possibile seguire anche queste lezioni in diretta online.
TITOLO E CREDITI FORMATIVI
Al superamento dell’esame finale saranno rilasciati il diploma di Master universitario di II livello “Appalti e Contratti pubblici” e 66 Crediti Formativi Universitari (CFU).
Il Master è accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense.
Al termine del Master Ingegneri e Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori possono farsi riconoscere i Crediti Formativi Professionali (CFP), secondo le linee guida previste dai rispettivi Ordini di appartenenza.
Faculty
Prof.ssa MARIA AGOSTINA CABIDDU
Avv. MICHELE RIZZO
COMITATO SCIENTIFICO
Info
Sono aperte fino al 28 marzo 2025 le iscrizioni alla XVI edizione del Master, che si svolgerà da giugno 2025 a giugno 2026. I pre-corsi saranno erogati in maggio 2025.
COSTI
Il costo del Master è pari a euro 9.000 di cui:
- 500 € – Tassa d’iscrizione al Politecnico di Milano
- 8.500 € – Quota di partecipazione
La tassa di iscrizione va pagata al momento della conferma dell’iscrizione stessa. La quota è rateizzata come segue:
- I rata: 2.500 € entro il 06/06/2025
- II rata: 3.000 € entro il 31/07/2025
- III rata: 3.000 € entro il 30/09/2025
Scopri le borse di studio e le altre agevolazioni disponibili.
MODALITA’ DI AMMISSIONE
Per fare domanda di ammissione al Master, seguire le istruzioni disponibili alla pagina www.polimi.it/formazione/formazione-oltre-la-laurea/master-universitari-e-corsi-post-laurea/come-iscriversi-a-master-universitari-e-corsi-perfezionamento
Per informazioni e chiarimenti contattare Poliedra scrivendo a formazione-poliedra@polimi.it
FASI DI SELEZIONE
La prova di ammissione, consistente in un colloquio con il Comitato Scientifico del Master, si svolgerà nella data che sarà comunicata personalmente ai candidati appena dopo la chiusura delle iscrizioni. Sarà possibile sostenere il colloquio in modalità telematica.
Di ciascun candidato saranno valutati il CV (titoli di studio ed esperienza professionale) e le motivazioni espresse in sede di colloquio.
Sono ammessi fino ad un massimo di 30 iscritti.
La selezione è completamente gratuita. Dopo la pubblicazione della graduatoria, i candidati dovranno confermare l’iscrizione attraverso il pagamento della tassa di iscrizione e della prima rata, oppure, per i vincitori di borsa di studio, attraverso la conferma dell’accettazione della stessa. Sono possibili scorrimenti della graduatoria, nel caso di mancata conferma di candidati collocati in posizione utile.