Scopri il master
Programma
Faculty
Info
Scopri il master
FINALITÀ E OBIETTIVI
Il Master Universitario di II livello “Data Protection Officer e Transizione Digitale” (DPOTD), promosso dal Politecnico di Milano e con il patrocinio del Garante per la Protezione dei Dati personali, si propone di fornire conoscenze e strumenti per la protezione dei dati personali e la digitalizzazione di organizzazioni e processi, coerentemente al Regolamento Europeo “GDPR” e alle altre discipline rilevanti in materia.
Le imprese e gli enti pubblici necessitano sempre più di esperti in grado di disegnare percorsi di transizione digitale che tengano conto delle tecnologie innovative, tra le quali Intelligenza Artificiale, Blockchain, Internet Of Things, così come dei rischi crescenti in ambito cybersecurity, garantendo, al tempo stesso, la conformità al GDPR.
La figura di riferimento fondamentale per rispondere a queste esigenze è il Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer – DPO), obbligatoria per tutte le pubbliche amministrazioni e, dove previsto, nel settore privato. Il DPO dovrà assicurare, oltre ad un’approfondita padronanza delle normative di settore, conoscenze in ambito cybersecurity e sistemi informativi, al fine di potersi confrontare con successo con le molteplici figure e funzioni organizzative che concorrono alla protezione dei dati personali ed alla trasformazione digitale, tra cui, ove prevista, la figura di Responsabile per la Transizione al Digitale.
Il Master consente di formare profili professionali specialistici, e in particolare quello di DPO, fornendo, attraverso un approccio multidisciplinare della didattica e il confronto nelle esercitazioni pratiche, le conoscenze e gli strumenti fondamentali per esercitare il proprio ruolo.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il corso è diretto a funzionari, dirigenti e professionisti che svolgano il ruolo di Responsabile Privacy, Data Protection Officer, Responsabile IT, Chief Information Officer, Security Manager, Compliance Officer, liberi professionisti che svolgano attività di consulenza, neolaureati interessati a una formazione multidisciplinare che promette sbocchi professionali sia nel settore pubblico che in quello privato.
Oltre all’approfondimento della disciplina, il Master si propone di rafforzare il legame fra Università e mondo del lavoro, formando professionisti con competenze giuridiche, gestionali, di risk management, di analisi dei processi e consapevoli di aspetti tecnologici di rilievo, la cui responsabilità principale è quella di organizzare e gestire il trattamento di dati personali (e dunque la loro protezione) all’interno di un ente (pubblico o privato), affinché questi siano trattati nel rispetto delle normative privacy nazionale ed europea in contesti impegnati in percorsi di transizione digitale.
Il Master è sostenuto, attraverso l’attivazione di tirocini curriculari formativi, da istituzioni ed enti pubblici e relative Aziende e Società (fra le quali ARIA SpA, ATM SpA, Fiera Milano SpA, …) e da società private e studi professionali attivi nel settore della privacy e protezione dei dati personali.
DESTINATARI
Il Master è rivolto a laureati del V.O. o con Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Architettura, Ingegneria, Scienze giuridiche, Scienze politiche, Scienze economiche e assicurative, Economia e commercio, Lettere e Filosofia. È facoltà della commissione ammettere laureati di altre provenienze, purché compatibili con il percorso didattico e/o dotati di CV coerente con lo stesso.
Per i candidati con titolo di studio estero saranno considerati validi i titoli equivalenti nei rispettivi ordinamenti di studio.
Programma
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Il programma didattico del Master tiene conto delle tendenze evolutive dei profili professionali considerati e si propone di fornire un approccio organico ed unitario ai diversi profili, in una prospettiva interdisciplinare.
La didattica è così articolata:
- 290 ore di formazione in aula con esercitazioni e seminari;
- 860 ore di studio individuale;
- 320 ore di tirocinio;
- 180 ore di tesi ed esame finale.
Il Master prevede i seguenti moduli specialistici:
- La protezione dei dati personali nell’ordinamento italiano e europeo
- DPO e adeguamento al GDPR – strumenti giuridici e organizzativi
- GDPR, protezione dei dati, cybersecurity e transizione digitale: strumenti tecnici e organizzativi
- Il trattamento dei dati per finalità di marketing e commerciali anche online
- Il trattamento dei dati in ambito pubblico
- La digitalizzazione della pubblica amministrazione
- Strumenti innovativi per la pubblica amministrazione e per i servizi pubblici
Il periodo di tirocinio (stage) presso enti, organizzazioni, imprese e professionisti che operano nel settore, consentirà agli studenti di perfezionare e di mettere in pratica le conoscenze acquisite nel corso del Master, tenendo conto delle loro esigenze e dei loro interessi.
Sono previste verifiche intermedie e un esame finale, che consisterà nella presentazione e discussione di un elaborato.
CALENDARIO
Il Master ha una durata di 13 mesi.
Le lezioni saranno erogate nei giorni di venerdì (8 ore) e di sabato mattina (4 ore), su tre weekend al mese.
Tutte le lezioni saranno erogate online, fatta eccezione per alcune lezioni di tipo più pratico (esercitazioni), con cadenza una volta al mese, che saranno erogate in presenza al Politecnico di Milano.
Per situazioni individuali particolari – che dovranno essere preventivamente segnalate e autorizzate dalla Direzione del Master – sarà possibile seguire anche queste lezioni in diretta online.
TITOLO E CREDITI FORMATIVI
Al superamento dell’esame finale saranno rilasciati il diploma di Master universitario di II livello “Data Protection Officer e Transizione Digitale” e 66 Crediti Formativi Universitari (CFU).
Il Master è accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense.
Al termine del Master Ingegneri e Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori possono farsi riconoscere i Crediti Formativi Professionali (CFP), secondo le linee guida previste dai rispettivi Ordini di appartenenza.
Faculty

Prof.ssa MARIA AGOSTINA CABIDDU

Avv. MARCO FONTANA

Dott.ssa EMANUELA ACCARPIO

Prof. SERGIO BAREZZANI
COMITATO SCIENTIFICO
Info
Sono aperte fino al 30 aprile 2025 le iscrizioni alla VII edizione del Master, che si svolgerà da giugno 2025 a giugno 2026.
COSTI
Il costo del Master è pari a euro 10.000 di cui:
- 500 € – Tassa d’iscrizione al Politecnico di Milano
- 9.500 € – Quota di partecipazione
La tassa di iscrizione va pagata al momento della conferma dell’iscrizione stessa. La quota è rateizzata come segue:
- I rata: 3.500 € entro il 06/06/2025
- II rata: 3.000 € entro il 31/07/2025
- III rata: 3.000 € entro il 30/09/2025
Scopri le borse di studio e le altre agevolazioni disponibili.
MODALITA’ DI AMMISSIONE
Per fare domanda di ammissione al Master, seguire le istruzioni disponibili alla pagina www.polimi.it/formazione/formazione-oltre-la-laurea/master-universitari-e-corsi-post-laurea/come-iscriversi-a-master-universitari-e-corsi-perfezionamento
Per informazioni e chiarimenti contattare Poliedra scrivendo a formazione-poliedra@polimi.it
FASE DI SELEZIONE
La prova di ammissione, consistente in un colloquio con il Comitato Scientifico del Master, si svolgerà nella data che sarà comunicata personalmente ai candidati appena dopo la chiusura delle iscrizioni. Sarà possibile sostenere il colloquio in modalità telematica.
Di ciascun candidato saranno valutati il CV (titoli di studio ed esperienza professionale) e le motivazioni espresse in sede di colloquio.
Sono ammessi fino ad un massimo di 35 iscritti.
La selezione è completamente gratuita. Dopo la pubblicazione della graduatoria, i candidati dovranno confermare l’iscrizione attraverso il pagamento della tassa di iscrizione e della prima rata, oppure, per i vincitori di borsa di studio, attraverso la conferma dell’accettazione della stessa. Sono possibili scorrimenti della graduatoria, nel caso di mancata conferma di candidati collocati in posizione utile.
Durata 13 mesi
Scarica
Scarica
Per informazioni
Vuoi scaricare il calendario?
Con il patrocinio di:
