Scopri il corso
Programma
Faculty
Info
Scopri il corso
FINALITÀ E OBIETTIVI
Il successo del processo di transizione digitale in corso per le pubbliche amministrazioni italiane dipende da diversi fattori: un’attenta e razionale applicazione degli obblighi di legge, l’adozione di strumenti tecnologici idonei per le caratteristiche specifiche dell’amministrazione e dell’utenza di riferimento, lo sviluppo della consapevolezza e della cultura digitale del personale dell’ente.
In tale contesto, il Corso si pone l’obiettivo di offrire strumenti fondamentali ai partecipanti per affrontare in modo attivo la digitalizzazione degli enti pubblici, con un approccio interdisciplinare.
Il Corso offre una panoramica completa sulla normativa relativa agli obblighi di digitalizzazione della pubblica amministrazione (a partire dal Codice dell’amministrazione digitale e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e alla gestione dei dati personali (derivanti dal Regolamento UE GDPR).
Si pone attenzione anche alle tendenze, gli strumenti e le opportunità che derivano anche dall’attuazione dello stesso PNRR e del Piano triennale per l’informatica nella P.A. Una particolare attenzione è data, infine, alla presentazione di nozioni tecniche di base, di esempi concreti presi da best practices, di casi di studio – anche di tipo tecnico e gestionale – con cui gli studenti possano misurarsi in concreto tramite esercitazioni, in modo da offrire occasioni di sperimentazione e confronto, oltre che di apprendimento nozionistico.
DESTINATARI
Il Corso è rivolto a professionisti e a laureati con interessi per la materia.
Programma
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Il programma didattico del Corso prevede 44 ore di lezione erogate in collegamento streaming, in diretta, su piattaforma Zoom. Il calendario è scaricabile nella sezione “Vuoi scaricare il calendario?” di questa pagina.
CALENDARIO
Le lezioni saranno erogate nei giorni di giovedì (4 ore), venerdì (8 ore) e di sabato mattina (4 ore), distribuite in 5 weekend.
Tutte le lezioni saranno erogate online.
TITOLO E CREDITI FORMATIVI
Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di partecipazione.
Il Corso è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense, per il rilascio dei Crediti Formativi Professionali (CFP) agli Avvocati.
Faculty

Prof.ssa MARIA AGOSTINA CABIDDU

Prof.ssa DANILA IACOVELLI
COMITATO SCIENTIFICO
Info
Sono aperte dal 15 gennaio al 5 novembre 2025 le iscrizioni all’edizione 2025 del Corso, che si svolgerà da novembre 2025 a febbraio 2026.
COSTI
Il costo del Corso è pari a euro 1.100.
La quota dovrà essere corrisposta prima dell’avvio del Corso, secondo le indicazioni che verranno fornite agli iscritti.
Scopri le borse di studio e le altre agevolazioni disponibili.
MODALITA’ DI AMMISSIONE
Per iscriversi al Corso, seguire le istruzioni disponibili alla pagina www.polimi.it/formazione/formazione-oltre-la-laurea/master-universitari-e-corsi-post-laurea/come-iscriversi-a-eventi-formazione-continua
ISCRIZIONE
Sono ammessi fino ad un massimo di 50 iscritti.
Dopo la conferma dell’avvio del Corso, i candidati dovranno confermare l’iscrizione attraverso il pagamento dell’intera quota.