Scopri il corso
Programma
Faculty
Info
Scopri il corso
FINALITÀ E OBIETTIVI
Il Corso introduce la disciplina dei contratti pubblici, soffermandosi sugli elementi essenziali della normativa europea e della sua attuazione nel Codice dei contratti pubblici italiano (d.lgs. n. 36/2023), ma anche su discipline particolari, come quella degli appalti per i progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Durante le lezioni vengono in particolare approfonditi i principi generali dettati dal Codice ed il sistema di governance da esso delineato, esaminando le regole sugli attori istituzionali coinvolti e sul responsabile unico di progetto (RUP) in varie fasi del ciclo dei contratti pubblici.
Viene inoltre trattato l’ambito di applicazione oggettivo e soggettivo del Codice, con un’introduzione alla disciplina dei settori speciali, e sono previste esercitazioni pratiche sulla definizione di un sistema di project management in materia di appalti e concessioni.
Infine, è previsto un focus sulle regole che governano la possibilità di una pubblica amministrazione di indire procedure di affidamento, ossia la disciplina sulla centralizzazione e aggregazione degli acquisti, oltre alla connessa disciplina sulla qualificazione delle stazioni appaltanti, nei suoi profili sostanziali e procedurali.
DESTINATARI
Il Corso è rivolto a professionisti e a laureati con interesse per la materia.
Programma
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Il programma didattico del Corso prevede 60 ore di lezione erogate in collegamento streaming, in diretta, su piattaforma Zoom. Il calendario è scaricabile nella sezione “Vuoi scaricare il calendario?” di questa pagina.
CALENDARIO
Le lezioni saranno erogate nei giorni di venerdì (8 ore) e di sabato mattina (4 ore), distribuite in 5 weekend.
Tutte le lezioni saranno erogate online.
TITOLO E CREDITI FORMATIVI
Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di partecipazione. Il Corso è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense, per il rilascio dei Crediti Formativi Professionali (CFP) agli Avvocati.
ACCREDITAMENTO SNA
Verrà richiesto a SNA l’accreditamento come formazione specialistica utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti con rilascio del relativo Open Badge.
Faculty

Prof.ssa MARIA AGOSTINA CABIDDU

Avv. MICHELE RIZZO
DOCENTI
Info
Sono aperte dal 15 gennaio fino al 16 maggio 2026 le iscrizioni all’edizione 2026 del Corso, che si svolgerà fra i mesi di giugno e luglio 2026.
COSTI
Il costo del Corso è pari a euro 1.100.
Sono previste agevolazioni per gli Avvocati iscritti all’Albo e in caso di iscrizione di più dipendenti dello stesso ente.
MODALITA’ DI AMMISSIONE
Per iscriversi al Corso, seguire le istruzioni disponibili alla pagina www.polimi.it/formazione/formazione-oltre-la-laurea/master-universitari-e-corsi-post-laurea/come-iscriversi-a-eventi-formazione-continua
ISCRIZIONE
Sono ammessi fino ad un massimo di 50 iscritti.
Dopo la conferma dell’avvio del Corso, i candidati dovranno confermare l’iscrizione attraverso il pagamento dell’intera quota con le modalità che verranno comunicate.







