Intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione: opportunità, applicazioni e disciplina

Intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione: opportunità, applicazioni e disciplina

Intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione: opportunità, applicazioni e disciplina

FINALITÀ E OBIETTIVI

L’impiego delle tecnologie di intelligenza artificiale nell’attività quotidiana delle amministrazioni richiede un grande livello di consapevolezza da parte dei dipendenti coinvolti, chiamati a conoscere il funzionamento della tecnologia, le opportunità che possono derivarne e i casi d’uso già esistenti, la normativa applicabile (a cominciare dal Regolamento europeo dedicato alla materia – il cd. “AI Act”, Regolamento UE 2024/1689). Le tecnologie di intelligenza artificiale sono ormai parte integrante del processo di transizione digitale che interessa le pubbliche amministrazioni italiane. Sono diversi gli ambiti in cui tecnologie digitali innovative, riconducibili al termine “ombrello” dell’intelligenza artificiale, vengono impiegate e sperimentate, in modo più o meno coordinato, per migliorare l’efficienza dei servizi pubblici e del funzionamento dell’attività amministrativa.

In tale contesto, il Corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti fondamentali – sia di tipo tecnico che di tipo giuridico – per comprendere le caratteristiche dell’intelligenza artificiale e della sua disciplina, in particolare nel contesto della pubblica amministrazione. Il Corso coniuga perciò, con un approccio interdisciplinare, formazione sia di tipo giuridico che di tipo tecnico-gestionale: entrambi gli elementi sono necessari per rispondere alle sfide dell’innovazione e delle grandi trasformazioni tecnologiche che caratterizzano la transizione digitale della Pubblica Amministrazione.

Il Corso affronta nello specifico i temi della nozione di intelligenza artificiale e le tecnologie che vi possono rientrare, i rischi connessi all’impiego di tali tecnologie, gli strumenti di risk management e gli obblighi giuridici che si presenteranno con la progressiva entrata in vigore dell’AI Act e della normativa italiana in materia.

DESTINATARI

Il Corso è rivolto a professionisti e a laureati con interessi per la materia.