Scopri il corso
Programma
Faculty
Info
Scopri il corso
FINALITÀ E OBIETTIVI
Il Corso si concentra specificamente sugli appalti di lavori, offrendo un’analisi approfondita delle varie fasi di tale tipologia di contratto, dalla progettazione all’esecuzione.
Il percorso formativo inizia con un’ampia trattazione della fase di progettazione dei lavori, esaminando i livelli di progettazione ai sensi del Codice dei contratti pubblici, anche in relazione alle procedure per la localizzazione delle opere pubbliche, le diverse tipologie di incarico per la progettazione e le relative modalità di affidamento.
Un focus specifico è dedicato alla digitalizzazione degli appalti pubblici di lavori, con particolare riferimento all’implementazione del Building Information Modeling (BIM), strumento sempre più centrale nella gestione moderna delle opere pubbliche.
Il Corso affronta poi la disciplina della qualificazione dell’appaltatore dei lavori, esaminando le varie forme possibili per la partecipazione alle gare (consorzi ordinari, raggruppamenti temporanei, imprese aderenti al contratto di rete) e le loro peculiarità, il sistema di qualificazione degli operatori economici nell’ambito degli appalti di lavori, con un approfondimento sulle attestazioni SOA e sui principi chiave del “sistema unico di qualificazione”.
Le lezioni si soffermano inoltre sulla fase esecutiva dell’appalto di lavori, analizzando i ruoli e le funzioni del RUP, del direttore dei lavori e degli altri attori coinvolti, la disciplina sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, la revisione dei prezzi (tenendo conto anche delle regole speciale sulla compensazione dei costi dei materiali), le modifiche soggettive del contraente, il subappalto, le riserve e il collaudo.
Infine, lezioni specifiche sono dedicate alla disciplina dei lavori che coinvolgono beni culturali e opere di urbanizzazione a scomputo.
DESTINATARI
Il Corso è rivolto a professionisti e a laureati con interessi per la materia.
Programma
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Il programma didattico del Corso prevede 48 ore di lezione erogate in collegamento streaming, in diretta, su piattaforma Zoom. Il calendario è scaricabile nella sezione “Vuoi scaricare il calendario?” di questa pagina.
CALENDARIO
Le lezioni saranno erogate nei giorni di venerdì (8 ore) e di sabato mattina (4 ore), distribuite in 5 weekend.
Tutte le lezioni saranno erogate online.
TITOLO E CREDITI FORMATIVI
Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di partecipazione Il Corso è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense, per il rilascio dei Crediti Formativi Professionali (CFP) agli Avvocati.
Faculty

Prof.ssa MARIA AGOSTINA CABIDDU

Avv. MICHELE RIZZO
COMITATO SCIENTIFICO
Info
Sono aperte dal 15 gennaio al 4 settembre 2025 le iscrizioni all’edizione 2025 del Corso, che si svolgerà da settembre a novembre 2025.
COSTI
Il costo del Corso è pari a euro 1.100.
La quota dovrà essere corrisposta prima dell’avvio del Corso, secondo le indicazioni che verranno fornite agli iscritti.
Scopri le borse di studio e le altre agevolazioni disponibili.
MODALITA’ DI AMMISSIONE
Per iscriversi al Corso, seguire le istruzioni disponibili alla pagina www.polimi.it/formazione/formazione-oltre-la-laurea/master-universitari-e-corsi-post-laurea/come-iscriversi-a-eventi-formazione-continua
ISCRIZIONE
Sono ammessi fino ad un massimo di 50 iscritti.
Dopo la conferma dell’avvio del Corso, i candidati dovranno confermare l’iscrizione attraverso il pagamento dell’intera quota.